In ottemperanza alla Legge
Regionale 2 agosto 2017, n. 12 e s.m.i. la Residenza per Anziani Don Luigi Garneri,
in quanto I.P.A.B. Ospedale Civile di
Carrù, in data 29/04/2019 ha provveduto alla trasformazione giuridica in
soggetto di diritto privato diventando di fatto una Fondazione.
La
Residenza è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque
membri nominati con la seguente modalità: n. 2 dal Sindaco del comune di Carrù,
n. 1 dalla Parrocchia di Carrù, n. 1 dal Gruppo volontari del soccorso di Carrù/Clavesana
e n. 1 dall’Amministrazione uscente.
Il CDA, che svolge funzioni di indirizzo politico-amministrativo,
programmazione e controllo, è composto dai seguenti membri:
- Presidente, Responsabile Legale dell’Ente e
Datore di Lavoro;
- Quattro Consiglieri di cui uno con funzioni
di Vice Presidente in caso di assenza del Presidente.
La Residenza è diretta dal Segretario-Direttore il quale è
responsabile e sovraintende al buon funzionamento di tutti i
servizi nel rispetto degli indirizzi politico-amministrativi dettati dal CDA.
In particolar modo, seguendo gli indirizzi dettati dal CDA, è
responsabile della gestione finanziaria, tecnica ed educativa e, come tale,
egli adotta tutti i provvedimenti necessari per organizzare al meglio le
risorse umane e strumentali anche quelle che impegnano la Fondazione verso
l’esterno in ottemperanza agli indirizzi del CDA.
Tutti i servizi, con esclusione di quelli amministrativi, sono
affidati tramite un contratto d’appalto ad una cooperativa sociale
specializzata la quale si avvale di personale della Fondazione “distaccato
Funzionalmente”, di personale proprio e di liberi professionisti. La qualità ed
efficacia dell’assistenza erogata è supervisionata da un Direttore sanitario
con formazione medica ed una Coordinatrice Socio Sanitaria con formazione infermieristica.
Un programma
informatico efficiente permette il corretto utilizzo delle risorse e un
continuo monitoraggio dei progetti riabilitativi e assistenziali (P.A.I.) ai
sensi delle vigenti normative finalizzati al miglioramento della qualità.
L’Ufficio Amministrativo Finanziario
realizza l’elaborazione finale dei dati necessaria al controllo dei costi,
controlla la gestione generale, valuta il livello di qualità, usufruisce di
supporti contabili ed organizzativi.
La Direzione organizza le risorse disponibili
verificando che siano sempre finalizzate agli obiettivi programmati.
L’organigramma della struttura risulta essere il seguente:
personale
interno:
- Segretario Direttore;
- Ragioniere-Contabile;
- Responsabile del Sistema Qualità;
- Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza
personale esterno:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione;
- Direttore Sanitario;
- Responsabile/Coordinatore infermieristico e
di tutti i servizi socio sanitari ed accessori;
- Responsabile del sistema H.A.C.C.P.;
- Infermieri;
- Fisioterapista;
- Educatore-Animatore;
- Psicologo;
- Operatori Socio Sanitari;
- Cuochi;
- Addetto lavanderia/stireria e guardaroba;
- Addetti alla pulizia dei locali.
Tutto il
personale ed i professionisti esterni che operano all’interno della Residenza
per Anziani Don Luigi Garneri sono in possesso del titolo di studio richiesto
dal profilo professionale.
La Residenza pianifica corsi di
formazione per il personale interno e acquisisce ed approva quello della Cooperativa
(per il proprio personale) al fine di omogeneizzare e migliorare le conoscenze,
le abilità, gli atteggiamenti e i comportamenti nella logica del lavoro per
progetti individualizzati.
Annualmente viene pianificata la
partecipazione delle figure professionali a corsi di formazione esterni ed a
convegni, sulle tematiche di interesse per ciascuna professionalità, dopo
un’analisi dei bisogni formativi effettuata dai Responsabili dei Servizi e
dalla Direzione.