L’attuale “Residenza per Anziani Don luigi Garneri” ha origine molto antiche. Costruito nel 1559 per volontà testamentaria del Sacerdote Luigi Garneri, volse la sua funzione di beneficenza a lungo. Nel secolo scorso era retto da una comunità di religiose assistite da un sacerdote. Fu posto sotto il patrocinio dei Duchi di Savoia prima e, dei nobili e ricchi del paese poi, come dimostrano gli statuti ordinari (Regia Patente 4 ottobre 1854, 23 dicembre 1896 ed in data 22 aprile 1906). Nel 1983 si attuò il primo recupero riconvertendo l’antico ospedale in “Casa Protetta, Comunità Alloggio, Centro di incontro Anziani e Ambulatorio di tipo B”. Dall’anno 2000 all’anno 2013 la struttura subì quattro consistenti ristrutturazioni con la conseguente riconversione in Presidio Socio Sanitario Assistenziale per anziani auto e non autosufficienti con al proprio interno un nucleo R.A.A. da 10 posti letto situato presso l’edificio Zuccotti, due nuclei R.A. da totali 20 posti letto ed una “R.S.A.” da 60 posti letto di cui 50 al primo piano e 10 al piano mansardato.
Attualmente la
Residenza per Anziani Don Luigi Garneri assiste anziani autosufficienti ed
anziani disabili non autosufficienti. Il fabbricato privo di barriere
architettoniche, è dotato di ascensori, montalettighe, mancorrenti, servizi
igienico-sanitari, impianti di segnalazione, sicurezza e soccorso, rispetta
pienamente i parametri dimensionali e tecnici previsti dalle norme regionali
vigenti.
Il presidio è ubicato al centro del paese, si affaccia
sui giardini pubblici e sul Centro Anziani Comunale. E’ collocato – fronte
strada – con la sede degli uffici ed ambulatori specialistici del sub-distretto
A.S.L. (a cui fanno capo i Comuni di Clavesana, Piozzo, Magliano Alpi, Bastia
Mondovì, Cigliè e Rocca Cigliè). Gli ospiti quindi hanno facile accesso agli
ambulatori e lasciano la struttura solo in caso di ricovero ospedaliero.