Modalità di inserimento

AMMISSIONE IN R.A.A. ED R.A.      
Hanno precedenza all’ingresso, compatibilmente con la disponibilità dei posti, i cittadini residenti nel Comune di Carrù, nei Comuni componenti il sub-distretto di Carrù e nei Comuni limitrofi.

La domanda di ammissione, su apposito modulo disponibile presso la segreteria., deve essere corredata da: 
- Certificato medico (su modulo fornito dall’Ente) attestante le condizioni di autosufficienza psichica e fisica; 
- Copia fotostatica di un documento di riconoscimento e copia Tessera Sanitaria;
Autorizzazione al trattamento dei dati personali; 
- Dichiarazione del nucleo parentale, ai sensi degli art.433 e seguenti del Codice Civile. 

Per gli ingressi sarà rispettato l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Casi particolari di bisogno saranno valutati dalla Direzione.

Possono presentare domanda coloro che: 
hanno bisogno di ricovero a tempo pieno e per un periodo di tempo determinato o indeterminato; 
- possono provvedere da soli o con un minimo di aiuto alla propria igiene personale, agli spostamenti, alla propria alimentazione ed alla attività fisiologiche;
non hanno bisogno di cure di tipo sanitario e/o ospedaliero; 
- accettano di convivere con gli altri; 
sono previste maggiorazioni economiche per prestazioni socio sanitarie aggiuntive ben definite nei casi di momentanea non autosufficienza o in attesa che si liberi un posto letto nel nucleo per non autosufficienti.

AMMISSIONE IN R.S.A.
La domanda di ammissione, su apposito modulo disponibile presso la segreteria e deve essere corredata da: 
- Scheda di valutazione sociale redatta dal servizio Sociale; 
- Estratto di scheda sanitaria a cura del medico curante; 
Autocertificazione; 
Sintesi valutativa socio-sanitaria redatta dalla Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.); 
In presenza di indizi di particolari problematiche, l’U.V.G. può chiedere ulteriore certificazione tesa ad accertare le condizioni dell’utente.

Per gli Ospiti già inseriti nella Residenza Assistenziale divenuti ormai non autosufficienti e non più in grado di recarsi personalmente presso gli uffici del Servizio Sociale per presentare domanda di Convenzionamento con l’ASL, il familiare responsabile e/o care giver si adopererà a contattare direttamente gli operatori del Consorzio socio assistenziale di competenza per inoltro pratiche di contributi economici. 
I criteri preferenziali per l’ammissione nella R.S.A. sono definiti da un protocollo di competenza dell’U.V.G. e dei Servizi Sociali competenti per territorio.

RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO
Si tratta di inserimenti di anziani autosufficienti o non autosufficienti per brevi periodi programmati a seconda le necessità della famiglia o dell’anziano stesso, subordinati alla disponibilità dei posti presso la Residenza per Anziani Don Luigi Garneri.

Documentazione necessaria e procedure di ingresso

Al momento dell’ingresso devono essere consegnati, oltre ai dati anagrafici dell’Ospite, i seguenti documenti per formalizzare la domanda: 
- Contratto di ingresso (sottoscritto dall’ospite e/o dai familiari che richiedono l’ospitalità nella struttura) su modulo fornito dalla Residenza Don Garneri; 
- Tessera sanitaria;
Eventuale esenzione sanitaria;
Carta di identità o copia fotostatica;
Codice fiscale o copia fotostatica;
Certificato medico, rilasciato dal medico curante, attestante le condizioni di autosufficienza psichica e fisica, e l’idoneità alla vita di comunità (solo per gli Ospiti autosufficienti della R.A. e R.A.A.); 
- Verbale dell’U.V.G. attestante l’inserimento nella lista di attesa per l’ingresso in R.A.F./R.S.A. (solo per gli Ospiti non autosufficienti); 
- Terapia scritta dal medico curante assunta dall’Ospite; 
- Altra eventuale documentazione sanitaria (esami ematici, radiografie, ecc…); 
- Recapito e numero telefonico dei famigliari di riferimento; 
- Lettera dell’A.S.L. attestante l’eventuale concessione in prestito d’uso di ausili (sedia, materasso, cuscino, ecc…).   

Nel momento in cui si rende disponibile un posto letto, la Residenza Don Garneri informa telefonicamente il richiedente individuato od il famigliare di riferimento, il quale è tenuto a comunicare l’accettazione del posto nei termini che gli sono indicati. 

Per gli ingressi in R.S.A. il richiedente è informato direttamente dai Servizi Socio Assistenziali, che hanno accertato la non autosufficienza ed hanno seguito la pratica di richiesta di inserimento. 

L’ingresso nella struttura può essere differito in caso di ricovero ospedaliero o per altro comprovato impedimento. In questi casi l’onere economico è a carico dell’ospite in quanto la struttura rimane a sua totale e completa disponibilità.