Standard di Qualità
La Residenza
Don Garneri, ai sensi del titolo II del D.P.C.M. 27 gennaio 1994, ha deciso di
rispettare uno standard di qualità generale e specifico tenendo conto dei
fattori che lo determinano.
Standard di qualità generali
Gli standard di qualità generali
corrispondono ad obiettivi di qualità del complesso delle operazioni rese. Essi
possono essere verificati solo alla luce della globalità delle prestazioni.
Lavoro per
progetti individualizzati
Lavorare per progetti impegna tutta l’organizzazione
a lavorare sugli “Obiettivi e sui risultati” e non sulla “Prestazione”.
Si parte dalla rilevazione dei bisogni
degli anziani (situazione fisica, psicologica e relazionale). Dopo la fase valutativa
interna alla struttura, si definisce un progetto operativo (P.A.I.) finalizzata
ad un risultato preciso al fine di prevenire, rallentare o impedire il decadimento
funzionale degli ospiti.
Si procede, infine, con cadenza
prestabilita, alla verifica dei risultati conseguiti grazie alla quale si può, eventualmente,
ridefinire o riprogrammare un nuovo intervento.
Tutte le figure
professionali che sono parte dell’organizzazione devono integrare e coordinare
il loro lavoro per ottenere, come risultato finale, la salute degli Ospiti.
Ogni intervento, comportamento e
attenzione degli operatori è finalizzato al soddisfacimento dei bisogni della
persona anziana.
Vitto
Il servizio di cucina per maggiore
funzionalità è centralizzato al piano terreno. Nella R.S.A. è altresì collocata
una “cucina di piano” onde permettere una buona autosufficienza nella
distribuzione del cibo e delle bevande. Nella R.A. e R.A.A. sono attivati
angoli-cottura per eventuali piccole necessità degli Ospiti.
Sono
previsti due menù uno invernale ed uno estivo con rotazione quadri-settimanale.
Il menù, aggiornato in relazione alle stagioni, approvato dal S.I.A.N. dell’A.S.L.
competente per territorio e collocato in visione nella sala ristorante, offre
la possibilità di scelta fra due primi piatti, un secondo piatto di carne, due
contorni e frutta fresca. Sono altresì somministrate, per particolari esigenze,
diete personalizzate.
Il
servizio di ristorazione viene effettuato nelle quattro sale da pranzo presenti
nei nuclei della R.S.A. (al piano primo) e nella Sala Ristorante collocata al
piano terreno per gli Ospiti della R.A. e R.A.A. con il seguente orario:
-
R.S.A. pranzo ore 12,00 - cena
ore 18,00
-
R.A. e R.A.A. pranzo ore 12,15 - cena ore 18,30
Per
gli Ospiti è prevista anche la merenda tutti i giorni alle ore 15:30 circa.
La
prima colazione viene servita nei refettori di piano alle ore 08:00
Al
piano terra, adiacente alla Sala Ristorante, in un locale arredato con sedie e
tavolini, sono collocati un distributore automatico di bevande calde ed uno di bibite,
in funzione 24 ore su 24.
Assistenza di direzione sanitaria
La struttura è dotata di un Direttore Sanitario
libero professionista a cui compete la responsabilità igienico sanitaria della
struttura, i rapporti con i medici di M.G. e dell’ASL nonché la supervisione
dell’assistenza socio-sanitaria erogata e dei servizi alberghieri erogati agli
Ospiti.
Assistenza medica
Gli Ospiti usufruiscono del servizio di
medicina garantito dei medici di base di libera scelta che svolgono visite
settimanali (o su chiamata da parte del personale infermieristico).
L’assistenza medico specialistica è garantita
dal Poliambulatorio dell’A.S.L. CN1 adiacente alla Residenza Don Garneri.
Assistenza infermieristica
Durante il soggiorno presso la Residenza,
l’Ospite godrà di un’efficace assistenza infermieristica per le prestazioni erogate.
La quantità e la qualità minima dei
suddetti servizi è stabilita delle leggi regionali attualmente in vigore ed
erogata tutti i giorni della settimana.
Servizio di fisioterapia
La riabilitazione fisioterapica mira al
mantenimento e/o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali
residue. Viene utilizzata una palestra con strumenti ed attrezzature
appropriati per agevolare tali risultati.
Gli Ospiti della R.S.A. usufruiscono di un servizio
prestato da un fisioterapista qualificato presente in struttura dal lunedì al
venerdì.
Igiene e cura della persona
Gli interventi assistenziali vogliono
essere globali, continuativi e personalizzati, diversificati e specifici. Essi
cercano così di rispondere al meglio ai bisogni degli Ospiti.
Le figure professionali devono
costantemente lavorare in modo unitario e costante in funzione degli obiettivi
programmati (prevenzione, cura, mantenimento, recupero, riabilitazione). Solo così
il lavoro interdisciplinare potrà utilizzare al meglio i numerosi strumenti di
integrazione.
La riabilitazione dell’anziano, il miglioramento
della qualità della sua vita, l’accettazione da parte sua delle limitazioni
fisiche, il sostegno per una maggiore autonomia, la massima indipendenza
possibile saranno gli obiettivi primari di tutti gli operatori.
La figura dell’Operatore Socio-Sanitario,
direttamente e continuamente a contatto con gli Ospiti, rappresenta il perno
dell’assistenza erogata dall’Ente. Essa si occupa della soddisfazione dei
bisogni primari degli Ospiti (igiene, alimentazione, sonno, deambulazione,
necessità fisiologiche, ecc…) e li aiuta psicologicamente a sentirsi a proprio agio
nella struttura.
L’Assistente socio-sanitario è un operatore
professionalmente preparato per lavorare in una logica di progetto individuale
di assistenza che garantisca un’idonea gestione quotidiana del singolo Ospite.
Tale progetto individuale viene definito
coinvolgendo tutte le figure professionali presenti ed individua l’obiettivo da
raggiungere. Di tale progetto i famigliari e l’ospite stesso vengono tenuti
informati e ove possibile coinvolti.
Attività di animazione
Al fine di recuperare il decadimento
psico-fisico è a disposizione degli Ospiti il servizio di animazione. Questo
servizio, in accordo con la Direzione, svolgerà diverse attività quali:
attività culturali, ludiche, escursioni ed uscite collettive che sono organizzate,
in quanto parte di specifici progetti di gruppo od individuali. Inoltre, ulteriori
attività sono svolte in occasione di particolari ricorrenze oppure qualora si
presentino particolari manifestazioni nel territorio.
Assistenza psicologica
La struttura è dotata di uno psicologo che
ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’Ospite, intervenendo
non solo direttamente sull’Ospite ma anche sulle relazioni che l’Ospite ha con
la famiglia e con gli operatori adattando l’intervento ai diversi contesti ed
alle esigenze e dinamiche esistenti in ogni realtà.
Parruchiere e barbiere
Il servizio viene fornito da professionisti
esterni presenti in struttura settimanalmente.
Servizio di callista e pedicure
Il servizio viene fornito dalla struttura
ed erogato da professionisti esterni con cadenza mensile oppure su richiesta e
bisogno dell’Ospite.
Servizio di lavanderia
La Residenza per Anziani Don Luigi Garneri
fornisce agli Ospiti la biancheria letto, biancheria bagno, tovaglie e
tovaglioli.
Il servizio di lavaggio e stiratura è
garantito da una lavanderia professionale esterna.
Tutti i capi personali degli Ospiti devono
essere contrassegnati con un numero di riconoscimento comunicato dalla Residenza
e cucito dai familiari prima dell’ingresso in struttura.
Servizio di pulizia
Il servizio di pulizia e sanificazione degli
ambienti viene svolto giornalmente tutti i giorni della settimana.
Servizio di trasporto ospiti
La Residenza non garantisce direttamente il
servizio di trasporto degli Ospiti da e verso gli Ospedali per visite /
consulenze specialistiche.
Tuttavia,
la Residenza collabora con il Gruppo dei Volontari del soccorso di Clavesana il
quale fornisce automezzi per trasporti in barella o in carrozzina.
Assistenza religiosa
Le pratiche religiose per gli Ospiti sono
facoltative. Ogni Ospite può farsi assistere dal ministro di culto a cui
appartiene. Per gli Ospiti di religione cattolica il servizio è affidato alla
Parrocchia di Carrù, che provvede mensilmente alla celebrazione della Messa.
Camera mortuaria
Al piano terreno con ingresso indipendente da
via Garneri, si trova la camera mortuaria, dove vengono composte le salme, a
cura del servizio onoranze funebri scelto dai congiunti.
Servizio telefonico
E’ possibile ricevere al n. 0173-75104
telefonate dall’esterno. La segreteria provvederà a dirottare la chiamata
sull’apparecchio telefonico del Nucleo in cui è ospitata la persona desiderata.
Il personale di assistenza è dotato di un telefono mobile a disposizione degli
Ospiti che non possono alzarsi dal letto.
Servizio di ristorazione ospiti diurni
E’ operante il servizio di ospitalità diurna
con accesso al servizio di ristorazione (alle ore 12:15 ed alla ore 18:30) per
clienti esterni in situazione di necessità e titolari di pensione.
L’accesso al servizio può anche essere
preceduto da relazione del Servizio Sociale e dalla dichiarazione di idoneità
rilasciata dal medico curante.
Ufficio Relazioni con il pubblico
L’U.R.P., presso l’Ufficio dell’Ente (a
sinistra dell’ingresso principale) ha il compito di fornire informazioni a chi
accede o contatta telefonicamente la struttura. L’U.R.P. è attivo tutti i
giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00.
Orari al pubblico
L’orario di accesso delle persone esterne
per le visite agli Ospiti è prefissato dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e dalle
ore 15:30 alle ore 17:30 tutti i giorni della settimana. Può tuttavia subire
delle modifiche.
Sono favorite uscite presso le famiglie
qualora le condizioni dell’Ospite lo consentano.
Proprietà del cliente
La struttura residenziale non risponde di perdite,
della mancanza e avarie causate da terzi sui beni introdotti dagli Ospiti
all’interno della struttura.
Tuttavia è stata introdotta una procedura
adeguata per l’identificazione, verifica, protezione e salvaguardia della
proprietà dei clienti ed il personale è opportunamente sensibilizzato sul trattamento
degli stessi.
Volontariato
Nella struttura è inoltre presente un
gruppo di volontari, iscritti ad una adeguata associazione di volontariato, i
quali partecipano alle attività di animazione ed aiutano gli Ospiti nei piccoli
bisogni quotidiani.
Annualmente vengono eseguiti corsi di
formazione mirati per i volontari.